Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Perché paga sempre l'allenatore?

| Francesco Lalopa |

Nel nostro ultimo pezzo del 2016 ci siamo chiesti se avremmo perso il Valencia. Per ora però, abbiamo solamente perso Cesare Prandelli. 
E lunedì c'è lo scontro salvezza con l'Osasuna



Non devono essere state delle Feste di Natale felici per Cesare Prandelli che, il 30 dicembre, ha rassegnato le proprie dimissioni da guida tecnica del Valencia, Club che quest'anno lo aveva chiamato per risollevare le sorti di una stagione, ora più che mai, compromessa. 

Una scelta difficile, quasi sofferta, che è arrivata in un momento criptico per una squadra che lotta per non retrocedere: il mercato di riparazione invernale. 
Un gesto di grande integrità morale per una persona che ha fatto dell'etica un punto cardine della propria figura pubblica e che avrebbe benissimo potuto aspettare di essere esonerato per intascare il resto del lauto stipendio promessogli da Lim, presidente del Valencia. 
Tutto a causa delle mancate promesse della dirigenza singaporiana, che prima acconsente all'acquisto di 4 giocatori, vitali per permettere alla squadra di lottare per la salvezza, e che poi ritratta per limitare la scelta tra una punta ( era già in arrivo Zaza ) ed un centrocampista. 

A farne le spese però è stato Prandelli, l'allenatore, come troppo spesso accade nel calcio: vittima di una società assente e incurante dei problemi di una squadra inadatta a lottare per le posizioni che contano, il vero obiettivo dell'ambizioso ( a parole ) Lim, e di un gruppo che poco stava facendo per risollevare le sorti di una stagione disastrosa, rischiando addirittura di far retrocedere una delle società storiche della Spagna in Segunda Division.

Noi, intanto, facciamo i nostri migliori auguri a Prandelli, sperando che torni presto a guidare una squadra importante, magari in Serie A. Perché è una di quelle persone del calcio che ci piacciono e che al calcio fanno bene.

Popolari

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

Europa League: Il calendario delle italiane

Salva i calendari di Fiorentina, Napoli e Lazio, le tre italiane impegnate nei sedicesimi di Uefa Europa League.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?